HeadMADeLab > Project Gallery > Naviga l'archivio dei Materiali Multimediali 2 / 2
Primi
Cliccate un progetto per estenderne il sommario. Cliccate Go to link per vedere i varii materiali. Si apriranno in un'altra pagina; questa rimarrà aperta, così potrete ritornare e vedere il resto. Ricordatevi di chiudere le pagine esterne quando avete finito... ma lasciate HeadMADeLab sempre aperto! Potete anche cliccare Work in Progress per navigare le realizzazioni HeadMADeLab ancora in sviluppo. Anche in sviluppo ancora iniziale è Project Index.
Molti video sono su HeadMADeLab on Vimeo, dove puoi anche commentarli. Have fun!
HeadMADeLab Canale YouTube - HeadMADeLab Videos YouTube

Lighthouse La Lanterna. Luce con un pizzico di sale. Trieste, 3 ott 2015, Faro Molo Fratelli Bandiera. |p065a|
Go to link
Primo Dicembre 2015. Video e Bando. Community. Più o meno positivi #5 Work in Progress [p064a]
Go to link
IO SO (non so) CHI SONO. Il progetto AVATAR parte dalla esperienza ormai decennale di HeadMadeLab. si fonda sulla formazione di un gruppo di adolescenti e giovani di diverse provenienze e culture che si confronti sul tema attualissimo dell’interazione con I social network, ed in particolare della dipendenza e dei problemi identitari che possono sfociare in veri e propri casi di alienazione della realtà. [063]
Go to link
Progetto di arti visive, performative e multimediali, che raccoglie i frammenti di un racconto collettivo sull'alcolismo in visione femminile. A Nostra Signora la Bottiglia per le dis-Grazie Ricevute. [p062a]
Go to link

Giornata Mondiale di Lotta All'AIDS-HIV. PRIMO DICEMBRE 2014, e precedenti recenti. [s-p061]
Go to link




Pagine interattive con animazioni di immagini e testi, che promuovono il Test HIV, unità e solidarietà sociale. + o - Positivi: United We Win! Esposto a Trieste il Primo dicembre 2013, Giornata Mondiale di Lotta all'HIV. (Presentazione in allestimento) [w p057b]

Video11:44. Interviste ai “I ragazzi della notte”: tra i 15 e i 20 anni cosa sanno su Hiv, trasmissione della malattia e Test? Una video intervista a fumetti a cura del laboratorio HeadMadeLab. [057a]
Go to link
Video 5 minuti. Frutto del Laboratorio/Progetto Città Viola, realizzato presso la Casa Circondariale di Trieste. Ha visto coinvolte 15 persone detenute che, dal mese di maggio a quello di settembre 2013, si sono incontrate per due volte alla settimana realizzando un video ed un documento cartaceo attraverso il quale vengono descritti i primi tre giorni di detenzione... [056]
Go to link

PAUSA CAFFE’: Il tema del concorso PREMIO PSYCHE 2013, promosso dall’ Associazione ITER Onlus di Minturno (LT), al quale ogni anno HML partecipa. Elaborazioni testuali e grafiche a cura di Giorgio Canto, Giorgio Pupis, Massimo Margon e Alessandro Piga. (Slides in allestimento) [054]

Video 8:26 e testo di Michael Pertan. Partendo dal simbolo positivo (sieropositivo) e negativo (sieronegativo), titolo della manifestazione che voleva porre l'attenzione sull'Aids come problema di TUTTI, abbiamo realizzato questo video per entrare più nel merito dell'ambiguità e delle sfumature di queste parole. Non sempre ciò che é positivo lo è realmente e non sempre ciò che è negativo è dannoso. Prima di realizzare questo video anch'io avevo un po’ di disinteresse sull'argomento... [053b]
Go to link
Fotoelaborazione della cartolina distribuita in occasione della Barcolana e le opere “TRIESTE AGAINST AIDS”(PDF) esposte presso la Sala Veruda in occasione della seconda edizione della mostra “più o meno positivi”. [053a]
Go to link
Video 10 minuti. Massimo Margon (HeadmadeLab) fa un'omaggio a Ugo Guarino ed esprime attraverso una ironica slide-show il suo pensiero etico su salute ed economia. Presentato come sfondo al suo intervento al convegno "Impazzire si può?" edizione 2012. [052]
Go to link
Pagina Web. Varii Video di Ricette. Fuori... dentro; di Cecilia Donaggio. Vite singolari, divenute, per non so quale caso, strani poemi (…) [051c]
Go to link
Pagina Web, Audio e Video 2:14. Carcerati e disabili (detenuti)possiamo essere differenti per certi aspetti dei ragazzi disabili,ma in realtà nel modo in cui viviamo e nella condizione di vita che trascorriamo in questi luoghi di prigionia, altro non è che un soffrire continuo, la gioia in cui si gioisce è quando la nostra famiglia viene a farci visita... [051b]
Go to link